“Un bambino per volta, dalla strada alla laurea”
Oggi puoi cambiare la vita di un bambino!
Con l’adozione a distanza permetti ad un bambino solo, abbandonato o in condizioni di vulnerabilità , di ricevere acqua, cibo, istruzione, cure mediche, l’amore di una grande famiglia e crei con lui un legame determinante nel suo recupero.
Con 26 € al mese, meno di un caffè al giorno, garantisci al bambino un supporto immediato e la possibilità di costruirsi un futuro migliore. Attraverso un’educazione scolastica e professionale, diventerà un adulto indipendente e un cittadino responsabile nel suo paese, spezzando il circolo di povertà.
Avrai la possibilità di scrivere al bambino e, se lo desideri, di incontrarlo e conoscere la realtà in cui vive partecipando a uno dei nostri campus.
Riceverai:
“Un bambino per volta, dalla strada alla laurea”
Dal 1954 NPH lavora nei paesi più poveri dell’America Latina con le sue Case, scuole, ospedali e progetti in aiuto alle comunità.
Grazie all’adozione a distanza aiutiamo più di 20.000 bambini accogliendo:
“Un bambino per volta, dalla strada alla laurea”
La Fondazione Francesca Rava - NPH Italia ETS dal 2000 aiuta l’infanzia e l’adolescenza in condizioni di disagio in Italia, in Haiti e nel mondo. Sostiene anche le donne fragili, le mamme e i nuclei familiari. Interviene nelle emergenze.
Rappresenta in Italia NPH – Nuestros Pequeños Hermanos, che da oltre 70 anni aiuta i minori soli e in condizioni di vulnerabilità in 9 Paesi dell’America Latina.
I nostri valori sono:
Nessuno schieramento politico o confessionale.
Massimo contenimento dei costi, le spese di struttura sono al 5%; il 95% della tua donazione sarà destinata al sostegno del bambino e del luogo in cui vive. La Fondazione conta sull’aiuto di molti volontari qualificati che donano il loro tempo e la loro professionalità.
Il bilancio della Fondazione è revisionato da KPMG. La contabilità è analitica; i donatori vengono invitati in prima linea per conoscere i bambini, visitare i progetti e verificare il lavoro svolto.
I nostri sforzi sono rivolti a progetti ben individuati con obiettivi precisi, che ci impegniamo a realizzare in breve tempo e a misurare nel loro impatto.
Tutti gli interventi della Fondazione sono ispirati al principio di creazione di auto sostenibilità, attraverso la trasmissione di competenze e di strumenti ai bambini e alle popolazioni aiutate, per spezzare il circolo della povertà o del disagio e creare un cambiamento nel medio lungo termine, secondo il principio “aiutiamoli ad aiutarsi da sé”.
“Un bambino per volta, dalla strada alla laurea”
Con € 26 al mese, meno di un caffè al giorno, puoi cambiare la vita di un bambino. Il 95% della tua donazione sarà destinata al sostegno del bambino e del luogo in cui vive. La Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS conta sull’aiuto di molti volontari qualificati che donano il loro tempo e la loro professionalità; il contenimento dei costi è massimo: le spese di gestione sono al 5%.
Nelle Case NPH ci sono meccanismi di autosostenibilità e autoproduzione per cui il tuo contributo permette di acquistare il cibo per i bambini all’interno della Casa, sostenendo quindi lo stipendio dei contadini che lavorano nella fattoria e nella serra e aiutando così le loro famiglie.
Le divise scolastiche e le scarpe vengono prodotte nei laboratori professionali (sartoria, meccanica, estetica, panetteria…) dove i ragazzi più grandi imparano un mestiere, e quindi il tuo contributo sostiene anche la formazione.
Il bilancio della Fondazione è revisionato da KPMG. La contabilità è analitica; i donatori vengono invitati in prima linea per conoscere i bambini, visitare i progetti e verificare il lavoro svolto.
“Le erogazioni liberali in denaro o in natura erogate a favore degli Enti del Terzo Settore non commerciali di cui all’art. 83 del D.lgs 3/7/17 n. 117 da persone fisiche, enti e società sono deducibili dal reddito del soggetto erogatore nel limite del 10 per cento del reddito complessivo dichiarato. In alternativa le persone fisiche potranno detrarre le donazioni effettuate in denaro e in natura per un importo pari al 30 per cento degli oneri sostenuti per un importo complessivo in ciascun periodo d'imposta non superiore a 30.000 euro. La detrazione è consentita, per le erogazioni liberali in denaro, a condizione che il versamento sia eseguito tramite banche o uffici postali, ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall'articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241”. La Fondazione Francesca Rava-NPH Italia ha acquisito la qualifica di ETS in data 7 febbraio 2023.
“Un bambino per volta, dalla strada alla laurea”
Tutti: un singolo, adulto o bambino, una famiglia, una classe, un’azienda, un gruppo o associazione (indicando una persona di riferimento).
Sì, indicando il nome e i recapiti della persona a cui vuoi donare l’adozione nel campo note; invieremo l’adozione a distanza segnalando che è un tuo regalo.
Il bambino ha bisogno del tuo aiuto finché non è in grado di mantenersi da solo. La tua adozione a distanza può terminare anche prima; in questo caso è necessario comunicare tempestivamente l’interruzione dell’adozione al nostro ufficio per permetterci di trovare immediatamente un altro padrino.
Ti assegneremo un bambino in base all’urgenza; nel caso avessi a cuore un Paese in cui desideri attivare l’adozione a distanza, ti preghiamo di segnalarcelo nel campo note del modulo o di contattarci allo 02 54122917. Cercheremo dove possibile di soddisfare le tue richieste.
Riceverai la foto e la storia del bambino e, ogni anno, gli auguri di Natale insieme a una nuova foto, la pagella scolastica e le risposte alle tue lettere.
Sì, i bambini sono molto contenti di avere notizie dai loro padrini e madrine e ti risponderanno. Invia la tua lettera a padrini@nph-italia.org. Se non conosci la lingua del bambino, non ti preoccupare, provvederemo alla traduzione.
Sì, in base alla nostra esperienza, la scelta migliore è il dono monetario al fine di evitare diseguaglianze tra i bambini.
Queste donazioni permettono ai bambini di ricevere un regalo in occasioni speciali: compleanno, Natale e la promozione. Inoltre, con lo spirito di condivisione che contraddistingue la famiglia NPH, di partecipare a festicciole, gite e attività educative. Il bambino viene informato del tuo regalo.
Sì, consigliamo fortemente di vivere questa emozionante esperienza incontrando il tuo bambino e conoscendo la realtà in cui vive. Potrai partecipare ai campus solidali o a viaggi organizzati dalla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS : campus@nphitalia.org.
Sì. Per garantire il mantenimento di un bambino è necessario il supporto economico di più padrini nei vari Paesi in cui NPH è presente con ufficio di raccolta fondi.
No. I bambini aiutati da NPH e Fondazione St. Luc , come tutti i bambini, hanno estremo bisogno di stabilità e sicurezza, di un posto che finalmente possano chiamare casa per sempre, dove possano vivere e crescere senza essere separati dai loro fratellini e sorelline di sangue. NPH non smette mai di cercare le origini dei bambini e favorisce in ogni modo il contatto e la reintegrazione con il nucleo famigliare, affinché continuino a vivere nel paese d’origine, diventandone un giorno cittadini responsabili.
|