“Da 65 anni un bambino per volta, dalla strada alla laurea”
Oggi puoi cambiare la vita di un bambino!
Con l’adozione a distanza permetti ad un bambino orfano, abbandonato o in disperato bisogno di ricevere acqua, cibo, istruzione, cure mediche, l’amore di una grande famiglia e crei con lui un legame determinante nel suo recupero.
Con 26 € al mese, meno di un caffè al giorno, garantisci al tuo bambino un supporto immediato e la possibilità di costruirsi un futuro migliore. Attraverso un’educazione scolastica e professionale, diventerà un adulto indipendente e un cittadino responsabile nel suo paese, spezzando il circolo di povertà.
Avrai la possibilità di scrivere al bambino e, se lo desideri, di incontrarlo e conoscere la realtà in cui vive partecipando a uno dei nostri campus.
Riceverai:
“Da 65 anni un bambino per volta, dalla strada alla laurea”
Dal 1954 NPH lavora nei paesi più poveri dell’America Latina con le sue Case, scuole, ospedali e progetti in aiuto alle comunità.
Grazie all’adozione a distanza aiutiamo più di 20.000 bambini accogliendo:
“Da 65 anni un bambino per volta, dalla strada alla laurea”
La Fondazione Francesca Rava NPH Italia ETS è in prima linea in modo efficace, rapido e con uso concreto e trasparente delle risorse, nel rispetto dei donatori e in aiuto ai bambini in condizioni di disagio in Italia, in Haiti e nel mondo.
Rappresenta in Italia NPH – Nuestros Pequeños Hermanos (I nostri piccoli fratelli), organizzazione umanitaria internazionale che dal 1954 salva i bambini orfani e abbandonati nelle sue Case ed ospedali in 9 paesi dell'America Latina, con il motto "un bambino per volta, dalla strada alla laurea", e la Fondazione St.Luc di Haiti.
I nostri valori sono:
Nessuno schieramento politico o confessionale.
Massimo contenimento dei costi, le spese di struttura sono al 5%; il 95% della tua donazione sarà destinata al sostegno del bambino e del luogo in cui vive. La Fondazione conta sull’aiuto di molti volontari qualificati che donano il loro tempo e la loro professionalità.
Il bilancio della Fondazione è revisionato da KPMG. La contabilità è analitica; i donatori vengono invitati in prima linea per conoscere i bambini, visitare i progetti e verificare il lavoro svolto.
I nostri sforzi sono rivolti a progetti ben individuati con obiettivi precisi, che ci impegniamo a realizzare in breve tempo e a misurare nel loro impatto.
Tutti gli interventi della Fondazione sono ispirati al principio di creazione di auto sostenibilità, attraverso la trasmissione di competenze e di strumenti ai bambini e alle popolazioni aiutate, per spezzare il circolo della povertà o del disagio e creare un cambiamento nel medio lungo termine, secondo il principio “aiutiamoli ad aiutarsi da sé”.
“Da 65 anni un bambino per volta, dalla strada alla laurea”
Con € 26 al mese, meno di un caffè al giorno, puoi cambiare la vita di un bambino. Il 95% della tua donazione sarà destinata al sostegno del bambino e del luogo in cui vive. La Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS conta sull’aiuto di molti volontari qualificati che donano il loro tempo e la loro professionalità; il contenimento dei costi è massimo: le spese di gestione sono al 5%.
In ogni Casa NPH ci sono meccanismi di autosostenibilità e autoproduzione per cui il tuo contributo permette di acquistare il cibo per il tuo bambino all’interno della Casa, sostenendo quindi lo stipendio dei contadini che lavorano nella fattoria e nella serra e aiutando così le loro famiglie. Le divise scolastiche e le scarpe vengono prodotte nei laboratori professionali dove i ragazzi più grandi imparano un mestiere, e quindi il tuo contributo sostiene anche la formazione.
In ogni Casa sono presenti coltivazioni di frutta e verdura (mais, pomodori, yucca, fagioli, manghi, banane, papaye…) e fattorie con allevamento di animali (pecore, suini, polli, pesci…), laboratori professionali (sartoria, meccanica, estetica, panetteria…) con lo scopo di garantire l’autosufficienza della Casa, la qualità dei prodotti e bassi costi di approvvigionamento.
Il bilancio della Fondazione è revisionato da KPMG. La contabilità è analitica; i donatori vengono invitati in prima linea per conoscere i bambini, visitare i progetti e verificare il lavoro svolto.
“Le erogazioni liberali in denaro o in natura erogate a favore degli Enti del Terzo Settore non commerciali di cui all’art. 83 del D.lgs 3/7/17 n. 117 da persone fisiche, enti e società sono deducibili dal reddito del soggetto erogatore nel limite del 10 per cento del reddito complessivo dichiarato. In alternativa le persone fisiche potranno detrarre le donazioni effettuate in denaro e in natura per un importo pari al 30 per cento degli oneri sostenuti per un importo complessivo in ciascun periodo d'imposta non superiore a 30.000 euro. La detrazione è consentita, per le erogazioni liberali in denaro, a condizione che il versamento sia eseguito tramite banche o uffici postali, ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall'articolo 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241”. La Fondazione Francesca Rava-NPH Italia ha acquisito la qualifica di ETS in data 7 febbraio 2023.
“Da 65 anni un bambino per volta, dalla strada alla laurea”
Tutti: un singolo, adulto o bambino, una famiglia, una classe, un’azienda, un gruppo o associazione (indicando una persona di riferimento).
Sì, indicando il nome e i recapiti della persona a cui vuoi donare l’adozione nel campo note; invieremo l’adozione a distanza segnalando che è un tuo regalo.
Il bambino ha bisogno del tuo aiuto finché non è in grado di mantenersi da solo. La tua adozione a distanza può terminare anche prima; in questo caso è necessario comunicare tempestivamente l’interruzione dell’adozione al nostro ufficio per permetterci di trovare immediatamente un altro padrino.
Ti assegneremo un bambino in base all’urgenza; nel caso avessi a cuore un Paese in cui desideri attivare l’adozione a distanza, ti preghiamo di segnalarcelo nel campo note del modulo o di contattarci allo 02 54122917. Cercheremo dove possibile di soddisfare le tue richieste.
Riceverai la cartellina adozione con una foto del tuo bambino, una breve storia della sua vita e, ogni anno, gli auguri di Natale insieme a una nuova foto, la pagella scolastica e le risposte alle tue lettere.
Sì, i bambini sono molto contenti di ricevere posta dai loro padrini e madrine, soprattutto fotografie e cartoline illustrate e ti risponderanno. Invia la tua posta al nostro ufficio di Milano, indicando il codice adozione e il tuo nome e cognome oppure via email a padrini@nph-italia.org. Se non conosci la lingua del bambino, non ti preoccupare, provvederemo alla traduzione.
Sì, in base alla nostra esperienza, la scelta migliore è il dono monetario al fine di evitare diseguaglianze tra i bambini.
Queste donazioni permettono ai bambini di ricevere un regalo in occasioni speciali: compleanno, Natale e la promozione. Inoltre, con lo spirito di condivisione che contraddistingue la famiglia NPH, di partecipare a festicciole, gite e attività educative. Il bambino viene informato del tuo regalo.
Sì, consigliamo fortemente di vivere questa emozionante esperienza incontrando il tuo bambino e conoscendo la realtà in cui vive. Potrai partecipare ai campus solidali o a viaggi organizzati dalla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS : campus@nphitalia.org.
Sì. Per garantire il mantenimento di un bambino è necessario il supporto economico di più padrini nei vari Paesi in cui NPH è presente con ufficio di raccolta fondi.
No. I bambini aiutati da NPH e Fondazione St. Luc , come tutti i bambini, hanno estremo bisogno di stabilità e sicurezza, di un posto che finalmente possano chiamare casa per sempre, dove possano vivere e crescere senza essere separati dai loro fratellini e sorelline di sangue. NPH non smette mai di cercare le origini dei bambini e favorisce in ogni modo il contatto e la reintegrazione con il nucleo famigliare, affinché continuino a vivere nel paese d’origine, diventandone un giorno cittadini responsabili.
Informativa sul trattamento dei dati personali raccolti nell’utilizzo di questa pagina web di proprietà dell’Organizzazione Fondazione, con Codice Fiscale 97264070158
Riferimento al Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati GDPR UE 2016/679 - D.L. 196/2003 armonizzata con il DLG 101/2018
1. Titolare del trattamento.
Fondazione Francesca Rava N.P.H Italia ETS con sede legale in Viale Premuda 38/A 20129 Milano – C.F 97264070158 garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati liberamente comunicatici da Lei (Interessato) nel corso della navigazione su questa pagina web https://dona.nph-italia.org/
2. Dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento
Dati generati dall’accesso alla pagina web.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questa pagina acquisiscono automaticamente alcuni dati dell’utente comunque anonimizzati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Questi dati (quali ad esempio nomi di dominio, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati esclusivamente per:
i) ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del pagina;
ii) gestire esigenze di controllo delle modalità di utilizzo dello stesso;
iii) accertare responsabilità in caso di ipotetici reati informatici;
iv) migliorare l’esperienza utente nella navigazione dei nostri siti.
La pagina web non usa cookies di profilazione atti a rilevare comportamenti associati ad ip o altre informazioni abbinabili all’Interessato che utilizza gli stessi. Vengono utilizzati solo cookies di tipo tecnico prima parte ed analitici di terze parti ma senza la possibilità di identificazione dell’Interessato (mascheramento IP) atti a migliorarne la navigazione e fruibilità.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del pagina web e garantire una adeguata fruibilità dello stesso.
Gli unici dati personali raccolti sono quelli forniti volontariamente e direttamente dall’utente tramite form espliciti e trattati per le seguenti finalità:
in presenza di specifico consenso, per l’invio periodico, tramite e-mail, di newsletter e materiale informativo inerente le nostre attività;
in presenza di specifico consenso, per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività e servizi;
in presenza di specifico consenso, per ricevere aderire e/o iscriversi a corsi di formazione, webinar, o eventi interni;
nel caso di invio di curriculum vitae, esclusivamente per finalità di selezione personale.
Nei casi espressamente indicati la base giuridica è il consenso liberamente fornito dall’interessato oltre al legittimo interesse del Titolare
I dati raccolti saranno conservati per il periodo strettamente necessario alle finalità della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS per le quali sono state raccolte e comunque non superiore ai termini di legge previsti.
Dati connessi alle donazioni effettuate da questa pagina web.
I dati personali raccolti nel form di donazione con Carta di Credito: Nome, Cognome, Indirizzo email, numero di telefono, indirizzo postale, sono necessari al completamento della donazione liberale effettuata dall’interessato nei confronti dell’Organizzazione. Saranno quindi conservati nei termini di legge previsti per i contratti commerciali e relativamente alla necessità di accountability contabile dell’Organizzazione stessa. Nel caso di richiesta di donazione continuativa bancaria attraverso la modalità Sepa Direct Debit verrà memorizzato anche il codice fiscale fornito dall’interessato in quanto obbligatorio per legge. I dati relativi a carte di credito non vengono memorizzati dal sistema ma trasmessi con connessione protetta al circuito bancario previsto. Nel caso di donazione ripetitiva le transazioni successive saranno effettuate con un codice anonimo fornito dal circuito bancario sulla prima transazione.
Nel caso indicato la base giuridica è l’atto di liberalità liberamente effettuato dall’Interessato.
Per motivi di sicurezza al fine di impedire e monitorare azioni fraudolente da parte di persone malintenzionate viene memorizzato su di un sistema esterno ad hoc predisposto l’indirizzo IP dal quale proviene la transazione. Questo per un tempo strettamente limitato alla corretta conclusione della transazione di donazione, senza che questo venga in questa fase associato all’interessato e senza quindi alcun scopo di profilazione. Nel caso indicato la base giuridica è l’eventuale richiesta di informazioni da parte dell’autorità giudiziaria competente.
3. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati dell’Interessato.
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici informatici con logiche strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge.
In ogni caso il Titolare pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di minimizzazione del trattamento dei dati.
Tutti i dati trattati sono conservati all’interno del territorio della comunità europea e per nessun motivo ceduti a terzi o trasferiti all’esterno dello stesso o diffusi.
4. Soggetti autorizzati al trattamento, responsabili e comunicazione dei dati.
Il trattamento dei dati raccolti è effettuato da personale interno del Titolare a tal fine individuato, formato e autorizzato del trattamento secondo specifiche istruzioni impartite nel rispetto della normativa vigente in materia di Privacy.
5. Diritti dell’interessato.
In ogni momento è possibile accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la cancellazione, la modifica o l’aggiornamento di tutte le informazioni personali raccolte dal Titolare, esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, inviando un’e-mail all’indirizzo dpo@nphitalia.org. L'interessato può, se non ritiene soddisfatti i suoi diritti rivolgersi anche direttamente all'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. www.garanteprivacy.it
Revisione del presente documento: NPH4 del 17 febbraio 2023